logo fipsas

Acque Correnti in concessione


Torrente Sporeggio

 

Il torrente Sporeggio è particolarmente apprezzato per il tratto di circa 2km che viene mantenuto sempre molto pulito.

Molto belli anche però i successivi 5 km di selvatico dove troviamo un ambiente più impervio e naturale.

Nelle vicinanze si trova anche Baita Marnara, completamente immersa nel verde Baita Marnara è un ottimo punto di partenza oltre che per giornate di pesca nel vicino Sporeggio, per escursioni e passeggiate, ma anche un il luogo ideale dove gustare le specialità tipiche della cucina trentina. Posto ideale dove trascorrere momenti di relax anche con la famiglia.

Torrente Sporeggio

 

Il torrente Sporeggio è particolarmente apprezzato per il tratto di circa 2km che viene mantenuto sempre molto pulito.

Molto belli anche però i successivi 5 km di selvatico dove troviamo un ambiente più impervio e naturale.

Nelle vicinanze si trova anche Baita Marnara, completamente immersa nel verde Baita Marnara è un ottimo punto di partenza oltre che per giornate di pesca nel vicino Sporeggio, per escursioni e passeggiate, ma anche un il luogo ideale dove gustare le specialità tipiche della cucina trentina. Posto ideale dove trascorrere momenti di relax anche con la famiglia.


Acque dell'Alto Sarca

 

La zona dell’Alto Sarca, nel Trentino occidentale, è una delle destinazioni leader in Italia per la pesca. I 300 km di acque, in concessione all’Associazione Pescatori A.S., comprendono acque correnti e lacustri, alcune a carattere torrentizio e soggette al disgelo, altre a carattere fluviale con portate regolari.

La popolazione ittica è composta da trote marmorate, anche di grossa taglia, fario autoctone, iridee, temoli e, nei diversi laghetti di alta montagna, i salmerini. 
Il corso principale del Fiume Sarca, facilmente accessibile dalla strada carrabile, presenta un alveo quasi tutto naturale, con una portata abbondante, profonde buche e buona corrente. La varietà degli ambienti e la creazione di zone specifiche per ogni tecnica di pesca soddisfano le esigenze di ogni tipo di pescatore.

L'accordo con FIPSAS e Associazione Pescatori Alto Sarca prevede:

Acque ferme: Lago di Ponte Pià.

Acque correnti: Fiume Sarca (dal Ponte di Ragoli fino al Lago di Ponte Pià).

La popolazione ittica è composta da trote marmorate, autoctone e temoli.
Nel bacino di Ponte Pià, oltre a trote iridea di immissione, sono presenti carpe di notevoli dimensioni, scardole, persici, cavedani e barbi.
Tutte le tecniche di pesca danno buoni risultati, specilmente nei mesi estivi.

 ATTENZIONE!

Al fine di evitare contestazioni siete pregati di annotare sul libretto catture sia la tipologia di pesce catturato che la relativa misura così come riportato nell'esempio qui a lato.

Qui il link al sito di riferimento dell'associazione Alto Sarca


Torrente Novella

 

Il torrente Novella scorre per circa 20 km dal monte Luco sino al lago di Santa Giustina in Alta Valle di Non anche se il tratto consigliato e più percorribile si raggiunge in automobile da una strada di campagna asfaltata che parte dal centro abitato di Cloz un paese che dista circa 50Km da Trento.

Questo tratto di torrente è accessibile a piedi anche percorrendo una strada di campagna che dal parcheggio costeggia a monte il torrente per circa 1,5Km. Il torrente viene mantenuto pulito e ben ripopolato sia per la pesca settimanale sia come campo gara.

Qui sotto trovi una clip con alcune riprese effettuate su questo tratto.

Pesci: trote fario e salmerini

Nelle vicinanze si trova anche la parte turistica del Novella ovvero il parco Fluviale Novella un ottima occasione per trascorrere accompagnati da una guida alcune ore immersi in un canyon tra passerelle metalliche sospese nella stretta forra.

Mappa Torrente Novella

Nella mappa con il numero 11 è rappresentato il percorso del torrente Novella. Da segnalare che sono presenti tratti inaccessibili dovuti a profonde gole e canyon. Il tratto più comodo è quello sotto l'abitato di Cloz.

Scarica la mappa